- Periodi a Rischio: Massima Attenzione. Durante i mesi più caldi e secchi (tipicamente tra luglio e settembre, ma anche in altri periodi di siccità), il rischio di incendi è più elevato. Presta ancora più attenzione e sii consapevole dei divieti temporanei che potrebbero essere emessi.
- Non accendere fuochi, nemmeno piccoli. Evita falò, braci e qualsiasi fiamma all’aperto, specialmente in prossimità di boschi, sterpaglie o aree rurali. Se proprio devi cucinare all’aperto, usa barbecue in aree sicure e lontane da materiale infiammabile e se presenti, usa aree attrezzate e appositamente predisposte per questo scopo.
- Non gettare mozziconi di sigaretta o fiammiferi accesi. Anche una piccola brace può innescare un disastro. Assicurati che siano completamente spenti e smaltiscili correttamente.
- Evita di bruciare sterpaglie e residui agricoli. Se non puoi farne a meno, informati sulle normative locali, scegli giornate senza vento e tieni sempre sotto controllo il fuoco, con mezzi idonei per spegnerlo. Molto spesso è vietato in determinati periodi.
- Non parcheggiare l’auto nell’erba alta. Il calore della marmitta catalitica può facilmente incendiare l’erba secca. Parcheggia solo in aree autorizzate e pavimentate.
- Pulisci regolarmente la tua proprietà. Se vivi vicino a boschi o aree verdi, rimuovi sterpaglie, foglie secche e rami caduti attorno alla tua casa per creare una fascia di sicurezza.
- Usa gli attrezzi agricoli con cautela. Macchinari come decespugliatori, motoseghe e mietitrebbie possono generare scintille. Lavora nelle ore più fresche della giornata, mantieni i motori puliti e assicurati che non vi siano perdite di carburante.
- Non abbandonare mai rifiuti in natura. Bottiglie di vetro possono agire da lente e innescare un incendio, mentre altri materiali combustibili possono fare da innesco o alimentare le fiamme.
- Avvista e segnala immediatamente. La tempestività è fondamentale. Se vedi fumo o fiamme nel Parco o nelle sue vicinanze, non esitare: chiama subito i numeri di emergenza! In Italia, puoi chiamare il 112 (Numero Unico di Emergenza) o il 115 (Vigili del Fuoco). La tua prontezza può salvare ettari di natura.
- Rispetta le normative e i divieti. Durante i periodi di massima pericolosità, le autorità emettono specifici divieti (es. di accensione fuochi). Rispettarli è un dovere civico e un atto di responsabilità.
Sii un esempio e diffondi la Consapevolezza. Siamo tutti custodi del Parco. Parla con amici, familiari e conoscenti dell’importanza di questi comportamenti. La prevenzione è un impegno collettivo per salvaguardare il nostro ambiente.
2 comments on “Decalogo Anti-Incendio Boschivo: Proteggiamo Insieme la Natura”
+ 1.284342 BTC.NEXT - https://graph.org/Payout-from-Blockchaincom-06-26?hs=66cd4f28df2d589228f08ea7c9a2a97b&
1d020r
+ 1.437207 BTC.GET - https://graph.org/Payout-from-Blockchaincom-06-26?hs=66cd4f28df2d589228f08ea7c9a2a97b&
qr4396